Il Rapporto di UNODC (United Nations Office on Drugs and Crime) "World Drug Report 2017" si occupa di osservare i flussi delle varie droghe nel mondo, sia quelle a base vegetale come la cocaina, gli oppiacei e la cannabis, che quelle sintetiche, e, come sempre, mira a migliorare la comprensione del problema e a contribuire a promuovere una maggiore cooperazione internazionale per contrastare il suo impatto sulla salute e sulla sicurezza.
In questa mappa vengono analizzati solo i flussi di cloridrato di cocaina pura nel mondo nel periodo 2011/2015, basata su di una produzione mondiale di 1.125 tonnellate solo nel 2015 e quindi ne analizza la produzione, il consumo e la lotta al traffico. Vengono poi evidenziati anche quei percorsi legati a questo business che si riferiscono alla criminalità organizzata, ai flussi finanziari illeciti, alla corruzione e al terrorismo. Generalmente i dati sulla coltivazione, il traffico e l'uso di droga indicano un'espansione del mercato della cocaina in tutto il mondo. La produzione di questa sostanza è aumentata del 30% nel periodo 2013-2015 a causa dell'aumento delle coltivazioni in Colombia. L'uso di cocaina sembra aumentare nei due maggiori mercati, il Nord America con un +40% di sequestri e in Europa con un +35% nel 2015. Si può notare anche che il traffico si espande verso Est, e gli indici segnalano un aumento del mercato nei paesi asiatici. Nel complesso nel 2015 i quantitativi di cocaina intercettati in Asia sono aumentati di oltre il 40% rispetto all'anno precedente, mentre del 56% dal 2010 a cui si aggiunge il dato del Medio Oriente del 40%.
![]() |
Le vie della cocaina nel mondo. Infograficapisano |