Ungheria-Chiesa e politica: demo-scettiche. Le Chiese ungheresi nella trasformazione di Orbán
di Paul M. Zulehner
La storia recente che l’Ungheria ha alle spalle è agitata. Per 40 anni è stata in balia del potere comunista, che agiva su un piano internazionale. I potenti del Cremlino non tolleravano alcun individualismo nazionale. Quando nel 1956 il governo comunista in Ungheria insorse, i carri armati russi entrarono nel paese. Moltissime persone fuggirono in Occidente.
![]() |
Le Chiese ribelli. Infograficapisano |
In seguito fu di nuovo l’Ungheria, a fianco della Repubblica democratica tedesca della Germania orientale, ad avere un ruolo importante nella Rivoluzione di velluto del 1989. Quando il ministro degli Esteri austriaco Alois Mock e l’omologo ungherese Gyula Horn alla fine di giugno tagliarono il filo spinato al confine, le fotografie fecero il giro del mondo. Per questo paese nel cuore dell’Europa si era aperta la strada verso un futuro indipendente. Erano riusciti a deciderlo da soli.
http://www.ilregno.it/attualita/2019/4/ungheria-chiesa-e-politica-demo-scettiche-paul-m-zulehner