Nei trattamenti clinici, gli "orpelli" possono influenzare il successo della guarigione: l'ambiente del trattamento, l'atteggiamento del medico e la propria aspettativa. In questa infografica vengono sintetizzati i fattori più importanti in due aree: le circostanze esterne e il paziente.
Le circostanze esterne in 5 punti: 1) il luogo, lo studio medico e il camice bianco possono aumentare l'effetto sul paziente. 2) I farmaci, più sono cari e più inducono ad un'idea di miglior trattamento, il colore azzurro delle compresse risulta calmante mentre quello rosso risulta stimolante. 3) La forma di trattamento, l'iniezione risulta più efficace del trattamento per via orale con pasticche. 4) L'atteggiamento del medico, la convinzione manifesta del medico aumenta l'efficacia del trattamento. 5) Gli aspetti sociali, l'atteggiamento fisico, il tono della voce e il contatto fisico liberano ossitocina nell'organismo e rinforzano la fiducia del paziente e aumentando l'effetto positivo.
Il paziente in 4 punti: 1) La peculiarità del carattere, le persone equilibrate sono predisposte al meglio. 2) Il corredo genetico, chi possiede un gene speciale risponde attivamente ad un trattamento fittizio. 3) Le esperienze precedenti, una buona parte dell'effetto placebo si basa sul condizionamento di terapie simili precedenti. 4) Le emozioni positive, l'atmosfera positiva e la serenità prodotta dal medico accelera l'effetto e fa svanire l'ansia del paziente.
Pubblicato nel numero di Novembre 2018 di Mind Mente & Cervello, Gruppo Editoriale Gedi.
Fonti: Hall K.T. e altri, in «PLoS One» 7, e48135, 2012; Peciña M. e altri, in «Neuropsychopharmacology» 38 pp. 639-646, 2013; Tinnermann A. e altri, in «Science» 358, pp. 105-108, 2017
![]() |
L'effetto placebo in medicina. Infograficapisano |