Contrastare gli Hate Crimes non è solo una sfida giudiziaria, ma anche politica e culturale. I dati riportati da fonti di polizia rispecchiano anche la capacità della società di individuare questi fenomeni e la determinazione a combatterli.
![]() |
I numeri dei crimini di odio e intolleranza in Italia. Infograficapisano.©RIPRODUZIONE RISERVATA |
COME SI RICONOSCE UN CRIMINE DI ODIO
Per essere definito Hate Crime, un atto deve avere 2 requisiti: 1) essere un'azione penalmente perseguibile 2) essere motivato da odio o pregiudizi etnici, religiosi o di altro tipo.
Il contrasto in Europa
ODIHR
Office for Democratic Institutions and Human Rights
Ufficio dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE). Elabora strumenti e programmi di prevenzione dei fenomeni di intolleranza. Raccoglie dati dagli Stati membri per monitorare gli episodi di discriminazione.
Il contrasto in Italia
OSCAD
Osservatorio per la Sicurezza Contro gli Atti Discriminatori Istituito nel 2010, dipende dal Ministero
dell’Interno. Raccoglie segnalazioni e agevola la presentazione delle denunce. Mantiene rapporti con le associazioni anti-discriminazione. Partecipa a campagne sociali di sensibilizzazione, anche presso le scuole.
ATTI DI INTOLLERANZA IN EUROPA
In cima alla classifica la Gran Bretagna con 111.076 reati dichiarati, in basso la Romania con 2 reati dichiarati. L'Italia registra 1.111 reati.
L'ITALIA INTOLLERANTE
Il dato maggiore relativo agli episodi segnalati si riferisce a minacce agli stranieri e alle minoranze etnico-religiose con 308, quello maggiore verso persone omosessuali o transessuali sono le aggressioni con 43 episodi, e 74 le persone con disabilità aggredite.
LA CRESCITA DEGLI EPISODI
Dal 2014 al 2018 si registra un incremento di quasi del doppio da circa 600 a 1.111 reati. Diversificato tra minacce agli stranieri e alle minoranze etnico-religiose totale 801, contro persone omosessuali o transessuali totale 100 e infine contro le persone con disabilità totale 210.
Fonti: OSCE Office for Democratic Institutions and Human Rights (ODIHR), Hate Crime Reporting, <http://hatecrime.osce.org>
AGGIORNAMENTI SOCIALI
Orientarsi nel mondo che cambia
Numero di Maggio 2020
https://www.aggiornamentisociali.it/fascicoli/maggio-2020/
ALL'INTERNO
Oltre la notizia
Punti di vista
Approfondimenti
Dossier
#UnioneEuropea
Recensioni