ITALIA IL PAESE DELLA BELLEZZA CON IL RECORD DI ARTE E DI NATURA UN PATRIMONIO MONDIALE DELL'UMANITÀ
L'Italia detiene un record mondiale di
Siti Unesco protetti, considerati Patrimonio dell'Umanità con
58 beni nella lista. Dal primo inserito nel 1979, il sito preistorico della
Val Camonica con importanti iscrizioni rupestri, al 1980 con il capolavoro di Leonardo da Vinci
"Il Cenacolo" e poi via via città d'arte come
Venezia e la sua laguna,
Firenze e le residenze
Medicee,
Napoli e la
Reggia di Caserta e infine la spettacolare
Roma fino ad oggi. Nel 2021 inseriti nella lista prestigiosa La
Cappella degli Scrovegni e il
Padova Urbis picta e la stazione
Termale di Montecatini in Toscana e gli Storici
Portici di Bologna: San Luca,Via Zamboni, Pavaglione, Treno (Barca), Santa Caterina, Santo Stefano, Galliera, Baraccano, Certosa, Cavour Farini, Forno del Pane e Strada Maggiore. In questa meravigliosa Italia tutti dovrebbero poter venire ad ammirare questi capolavori a vivere queste straordinarie bellezze perché appartengono davvero all'umanità.
 |
Roma del Barocco Piazza Navona©Photo Bruna Pisano
|
L'INFOGRAFICA DELLA BELLEZZA
In questa infografica che descrive tutti i
58 beni protetti non sono inseriti i beni del
patrimonio
orale e
immateriale che sono: L'Opera dei Pupi 2001, Il Canto a Tenore
2005, La Dieta Mediterranea 2010, Saper fare liutario di Cremona 2012,
Le Macchine dei Santi 2013, Pratica Agricola della vite ad alberello di
Pantelleria 2014, La Falconeria 2016, L'arte dei pizzaiuoli napoletani
2017. Nel 2019 le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.
 |
La Mappa dei siti Unesco riconosciuti in Italia. Infograficapisano©RISPODUZIONE RISERVATA
|
LA CONVENZIONE SULLA PROTEZIONE UNESCO
L’UNESCO ha fino ad oggi riconosciuto un totale di 1121 siti di cui 869 siti culturali, 213 naturali e 39 misti, presenti in 167 Paesi del mondo. Attualmente l'Italia è dal 2021 la nazione che detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell'umanità con 57 beni, al secondo posto la Cina con 55. L'UNESCO prevede che i beni candidati possono essere iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale secondo i segmenti:
Patrimonio culturale:
Monumenti: opere architettoniche, plastiche o pittoriche monumentali, elementi o strutture di carattere archeologico, iscrizioni, grotte e gruppi di elementi di valore universale eccezionale dall’aspetto storico, artistico o scientifico
Agglomerati: gruppi di costruzioni isolate o riunite che, per la loro architettura, unità o integrazione nel paesaggio hanno valore universale eccezionale dall’aspetto storico, artistico o scientifico
Siti:
opere dell’uomo o opere coniugate dell’uomo e della natura, come anche
le zone, compresi i siti archeologici, di valore universale eccezionale
dall’aspetto storico ed estetico, etnologico o antropologico
 |
Palmanova la straordinaria città fortezza pianificata dai veneziani nel 1593 a forma di stella a 9 punte. In Friuli Venezia Giulia
|
 |
Il Cenacolo di Leonardo da Vinci del 1495 noto anche come "L'ultima Cena" a Santa Maria delle Grazie a Milano
|
Patrimonio naturale: I monumenti naturali costituiti da formazioni fisiche e biologiche o da gruppi di tali formazioni di valore universale eccezionale dall’aspetto estetico o scientificoLe formazioni geologiche e fisiografiche e le zone stre
ttamente delimitate costituenti l’habitat di specie animali e vegetali minacciate, di valore universale eccezionale dall’aspetto scientifico o conservativoI siti naturali o le zone naturali strettamente delimitate di valore universale eccezionale dall’aspetto scientifico, conservativo o estetico naturale Paesaggio culturale (dal 1992): paesaggi
che rappresentano “creazioni congiunte dell'uomo e della natura”, così
come definiti all’articolo 1 della Convenzione, e che illustrano
l’evoluzione di una società e del suo insediamento nel tempo sotto
l’influenza di costrizioni e/o opportunità presentate, all’interno e
all’esterno, dall’ambiente naturale e da spinte culturali, economiche e
sociali. La loro protezione può contribuire alle tecniche moderne di uso
sostenibile del territorio e al mantenimento della diversità biologica
 |
La Reggia di Caserta, il palazzo Reale di Carlo di Borbone del 1752 degli architetti Vanvitelli. Campania
|
 |
La Villa romana del Casale con straordinari mosaici romani del IV secoloin provincia di Enna. Sicilia
|
ITALIA LA GRANDE BELLEZZA
Italia come una rappresentazione straordinaria della
fusione culturale frutto dell'incontro di molte civiltà e di scambio di influssi culturali concentrati nel Mare Nostrum il Mediterraneo dal nord al sud, dai longobardi fino agli arabi. Una raccolta continua e inesauribile delle più incredibili bellezze con le ultime iscrizioni nell'Unesco del 2017:
le Opere di Difesa Veneziane tra il XVI e XVII secolo, Stato d
a Terra-Stato da Mar Occidentale, transnazionale in cui ci sono opere monumentali di
Difesa della Serenissima Repubblica di Venezia che comprende anche la Lombardia e la costa dell'Adriatico orientale.
 |
La Basilica di San Marco a Venezia. Veneto
|
 |
La Basilica di Sant'Apollinare di Ravenna. Emilia Romagna |
Le foreste primordiali dei Faggi dei Carpazi e di Altre Regioni d'Europa, con la Foresta Umbra nel Gargano, che dal latino significa cupa, ombrosa, patrimonio naturale di incredibile bellezza, o la Foresta di Cozzo Ferriero nel Parco Nazionale del Pollino tra la Basilicata e la Calabria.
IN SINTESI TUTTO IL PATRIMONIO CULTURALE NATURALE ITALIANO
Per l'Italia, di questi 57 siti 5 sono siti naturali (Isole Eolie, Monte San Giorgio, Dolomiti, Monte Etna, Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa) e, nell’ambito dei rimanenti 50 siti del Patrimonio Mondiale,
8 sono paesaggi culturali: Costiera Amalfitana, Portovenere, Cinque Terre e Isole
(Palmaria, Tino e Tinetto), Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, con i siti archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula, Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, Val d’Orcia, Ville e giardini medicei in Toscana, Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato,
Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. |
Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene patrimonio mondiale da proteggere. Treviso, Veneto
|
 |
Il 56° sito nella Lista Unesco nel 2021 La Cappella degli Scrovegni a Padova, Veneto
|
 |
Il 57° sito nella Lista Unesco nel 2021 Le Terme di Montecatini a Pistoia. Toscana
|
 |
Il Portico di San Luca uno dei portici di Bologna inserito nei Beni Protetti dall'Unesco nel 2021
|
L'INFOGRAFICA RIPRESA DA "OGGI" settimanale del Corriere della Sera.
Nell'articolo sui beni culturali e il patrimonio italiano a corredo scelta l'infografica sui beni Unesco
 |
Impaginato del settimanale Oggi, RCS, con l'articolol'infografica dell'Unesco. Fonte: dati Unesco. Infograficapisano©RIPRODUZIONE RISERVATA
|