INFOGRAFICA E DINTORNI

INFORMATION GRAPHICS E COMUNICAZIONE VISIVA

Libertà di stampa in pericolo, la mappa 2019 di RSF


L'indice mondiale sulla libertà di stampa del 2019, compilato da Reporters Without Borders (RSF), mostra come l'odio verso i giornalisti sia degenerato in violenza, contribuendo ad aumentare la paura di scrivere. Il numero di Paesi considerati sicuri, dove i giornalisti possono lavorare in completa sicurezza, continua a diminuire, mentre i regimi autoritari continuano a stringere la presa sui media.
Libertà-di-stampa-2019-RSF-infografica
La mappa della libertà di stampa nel mondo. Infograficapisano

L'indice RSF, che valuta lo stato del giornalismo in 180 Paesi ogni anno, mostra che è stato innescato un clima intenso di paura e l'ostilità si riversa soprattutto verso le testate di natura politica. La Norvegia è al 1° posto nell'Indice 2019 per il 3° anno consecutivo, mentre la Finlandia (in rialzo di due posizioni) si è classificata al 2° posto. Un aumento delle molestie informatiche ha causato la Svezia (terza) la perdita di un posto. In Africa, le classifiche di Etiopia (110°) e Gambia (92°) sono significativamente migliorate rispetto all'Indice dello scorso anno.

Molti regimi autoritari sono la causa di molte cadute di Paesi nell'Indice. Il Venezuela (148°) dove i giornalisti sono stati vittime di violenze e la Russia (al 149°) dove il Cremlino ha usato arresti e leggi draconiane per aumentare la pressione su media indipendenti e su Internet. In fondo dell'indice, entrambi Vietnam (176°) e Cina (177°); precipita l'Eritrea (178°) al terzultimo posto, nonostante il vento di pace con la vicina Etiopia e infine il Turkmenistan (giù due a 180°) è ora l'ultimo, in sostituzione della Corea del Nord (179°).

Solo il 24% dei 180 paesi e territori è classificato come "buono" o "abbastanza buono", rispetto al 26% dello scorso anno. Gli Stati Uniti di Trump al 48° posto e il gigante sudamericano il Brasile al 105°. Minacce, insulti e attacchi fanno ora parte dei "rischi professionali" per i giornalisti in molti paesi. In India (140°), dove i critici del nazionalismo indù sono etichettati come "anti-indiani" nelle campagne di molestie online, sei giornalisti sono stati assassinati nel 2018.

Reporter investigativi coraggiosi
Con questo clima di ostilità diffusa, è necessario il coraggio per continuare a indagare sulla corruzione, l'evasione fiscale o il crimine organizzato. Sale l'Italia dal 46°del 2018 al 43° e soprattutto i giornalisti dei media sono sottoposti a crescente persecuzione giudiziaria quasi ovunque nel mondo, per esempio anche in Paesi diversi come Algeria (141°) e la Croazia (64°).

Inseguiti da procedimenti giudiziari che prosciugano le loro risorse finanziarie, come in Francia (32°) o a Malta (77°), possono anche essere incarcerati come in Polonia (59°) e in Bulgaria (11°) dove 2 giornalisti sono stati arrestati dopo aver trascorso diversi mesi a indagare sull'uso improprio dei fondi UE. Oltre a cause legali e procedimenti penali, i giornalisti investigativi sono soggetti a minacce e ritorsioni di ogni altro tipo ogni volta che sollevano il velo su pratiche corrotte. Da case incendiate in Serbia (90°) o uccisi come a Malta, in Slovacchia (35°), in Messico (144°) e in Ghana (27°). Il livello di violenza usato per perseguitare i giornalisti è culminato con l'omicidio raccapricciante dell'editorialista saudita Jamal Khashoggi nel consolato saudita a Istanbul lo scorso ottobre dopo aver inviato messaggi agghiaccianti ai giornalisti dell'Arabia Saudita (172°). Per paura delle minacce di morte ormai per sopravvivere molti giornalisti si censurano o smettono di scrivere del tutto.

Nessun commento:

Posta un commento

GLI ARGOMENTI

Le 17 Terre Rare vitali per lo sviluppo della tecnologia

Molte di queste Terre furono scoperte all’inizio dell’800 quando si capì che alcuni minerali ne ospitavano altri sotto forma di ossidi con...