INFOGRAFICA E DINTORNI

INFORMATION GRAPHICS E COMUNICAZIONE VISIVA

Battesimi in aumento. I numeri dei cattolici del mondo

L'AUMENTO DEI CATTOLICI NEL MONDO DAL 2013 AL 2018
La crescita dei battezzati nel mondo dal 2013 al 2018 è del 6% da 1.254 milioni a 1.329.
Vivono in prevalenza in America soprattutto Centrale e del Sud al 48%, poi in Europa al 21,5%, segue l'Africa con 19,4% e infine l'Asia con un balzo fino a l'11,1%. 

Cattolici-mondo-Vescovi-Preti-Infografica
I numeri della crescita dei cattolici nel mondo. © RIPRODUZIONE RISERVATA
TUTTI I NUMERI DEL CORPO ECCLESIASTICO
Vescovi, Sacerdoti, Diaconi, Religiosi non professi, Religiose e Seminaristi
In aumento i Diaconi del 10% e i Vescovi del 3,9%, in calo invece il numero dei Religiosi non professi, delle Religiose, dei Seminaristi e infine dei Sacerdoti.

PIÙ VESCOVI E MENO SACERDOTI
Nelle aree geografiche la presenza dei Vescovi è in aumento ovunque soprattutto in Oceania con un +4,6%, in Africa, in Asia e in Europa un consistente aumento delle presenze dei sacerdoti. A fronte di un forte calo dei Seminaristi e delle Religiose in America e in Europa netta salita invece in Africa. 

In Africa e in Asia si registra un aumento di tutte del presenze del Corpo Ecclesiastico mentre diminuiscono in modo corposo i Seminaristi e le Religiose in Europa e in America.
Fonte: Dati dell’Ufficio Centrale di Statistica della Chiesa, presentati lo scorso 25 marzo. Infograficapisano. ©RIPRODUZIONE RISERVATA


il Regno
Attualità Documenti
Marzo 2020

Chiesa cattolica-Ruteni: una e plurale
La storia e il ruolo delle comunità greco-cattoliche di rito bizantino-ruteno nell'Est Europa
Di Alessandro Milani
Spesso si tende a identificare il cattolicesimo con il rito romano. A esso appartiene oltre il 90% 
dei complessivi 1,2 miliardi di fedeli (cf in questo numero a p. 240). Ma la Chiesa cattolica 
è una comunione perfetta tra 24 Chiese diverse per storia, gerarchia e tradizioni liturgiche, definite «orientali». Esse sono riconducibili a 5 macro-ambiti culturali: alessandrino (copto-cattolici d’Egitto e d’Etiopia), antiocheno occidentale (maroniti), antiocheno orientale (caldei, 
siro-malabaresi, siro-malankaresi), armeno, bizantino. (...)
http://www.ilregno.it/attualita/2020/8/chiesa-cattolica-ruteni-una-e-plurale-alessandro-milani

Nessun commento:

Posta un commento

GLI ARGOMENTI

Le 17 Terre Rare vitali per lo sviluppo della tecnologia

Molte di queste Terre furono scoperte all’inizio dell’800 quando si capì che alcuni minerali ne ospitavano altri sotto forma di ossidi con...