L'INFOGRAFICA DEL PIANO
Tutti i numeri del Piano di Ripresa e Resilienza - PNRR Italy del governo di Draghi presentato al Consiglio dei Ministri.
Due gli obiettivi chiave: Riparare i danni economici e sociali della crisi pandemica e Contribuire ad affrontare le debolezze strutturali dell'economia italiana. Gli strumenti sono gli Investimenti in 6 MISSIONI e un grande e ambizioso pacchetto di Riforme strutturali.
![]() |
Infografica del Recovery plan. Infograficapisano@RIPRODUZIONE RISERVATA |
Gli investimenti sono organizzati in 6 Missioni e le Riforme affrontano in modo strutturato tre problemi di fondo: DISUGUAGLIANZA DI GENERE, INCLUSIONE GIOVANILE, DIVARI TERRITORIALI.
Gli investimenti complessivi sono 221,5 miliardi di euro con un 191,5 di RRF e un Fondo Complementare di 30 miliardi. Saranno 68,9 miliardi in sovvenzioni e 122,6 miliardi di prestiti.
Criteri adottati per lo spostamento di progetti nel Fondo Complementare di 30 miliardi: rispetto del budget in presenza di richieste superiori ai 191,5 miliardi del RRF; rispetto tagging digital e green; rispetto DNSH e Aiuti di Stato; scelta di progetti che per complessità, coinvolgimento di una pluralità di attori, potrebbero creare maggiori problemi per la realizzazione entro il 2026.
ALTRE RIFORME
Riforme abilitanti: Orizzontali rispetto alle 6 Missioni e destinate a garantire attuazione e massimo impatto agli investimenti (es: semplificazioni per la concessione di permessi e autorizzazioni, interventi sul codice degli appalti)
Riforme settoriali: Indirizzate a specifici settori o azioni previste nelle 16 componenti. Finalizzate ad aumentare l'efficienza e rafforzare la gestione degli interventi previsti del piano (es: nuove regole per la produzione di rinnovabili; interventi sul "contratto di programma" per le Ferrovie).
IMPATTO ATTESO SULL'ECONOMIA
Sostegno alla ripresa ciclica, più dinamica e sostenuta nel futuro.
Aumento della crescita potenziale:
-Incrementare la produttività attraverso innovazione, digitalizzazione, investimenti in capitale umano
-La crescita media del Pil nel 2022-2026 sarà del 1,4 punti più alta rispetto al 2015-2019
-Nel 2026 il Pil sarà di 3 punti % più alto rispetto allo scenario di base (senza PNRR)
![]() |
Estratto dal piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR Italy |
Nessun commento:
Posta un commento