INFOGRAFICA E DINTORNI

INFORMATION GRAPHICS E COMUNICAZIONE VISIVA

512 milioni di europei alle prese con i rifiuti urbani

I rifiuti domestici rappresentano solo il 10% circa dei rifiuti totali generati rispetto ai dati riportati dal regolamento sulle statistiche vigenti. L'argomento "rifiuto" ha un profilo politico molto alto a causa del suo carattere complesso, dovuto alla sua composizione, alla sua distribuzione tra molte fonti di rifiuti e al suo legame con i modelli di consumo. Esistono poi differenze tra i Paesi in merito a come i rifiuti, provenienti dal commercio e dall'amministrazione, vengono raccolti e gestiti insieme ai rifiuti delle famiglie. La mappa mostra le tendenze nella produzione e nel trattamento dei rifiuti domestici nell'Ue dal 1995 al 2016. In vent'anni c'è stato un aumento della produzione nel continente da 473 kg a 481 kg pro capite. In Italia per esempio buttiamo 50 Kg in più a testa rispetto al 1995.

Comunque se l'aumento dei rifiuti urbani in Europa è principalmente legato alla ricchezza dei Paesi, molto negli anni è cambiato nello smaltimento. Nel 1995 in discarica finivano 145 milioni di tonnellate all'anno oggi invece solo 59 milioni. Poi attraverso il riciclo al 30% e il compostaggio del 17% si arriva al 47% di trattamento alternativo. Alla Danimarca il record di 770kg di spazzatura all'anno a testa, seguita dalla Svizzera e Norvegia. L'Italia rientra nella media Ue di 495 kg pro capite all'anno con una produzione di 4 sacchetti di spazzatura al giorno per una famiglia di tre persone e inoltre ricicla o manda al compostaggio il 51% dei propri rifiuti. La Germania è virtuosa perché nonostante produca 626 kg all'anno pro capite, è però in grado di riutilizzarne due terzi e in discarica ogni tedesco ne getta solo 9 kg.
Mappa rifiuti Europa da smaltire
Quanto si smaltisce in Europa. Infograficapisano

Nessun commento:

Posta un commento

GLI ARGOMENTI

Le 17 Terre Rare vitali per lo sviluppo della tecnologia

Molte di queste Terre furono scoperte all’inizio dell’800 quando si capì che alcuni minerali ne ospitavano altri sotto forma di ossidi con...