INFOGRAFICA E DINTORNI

INFORMATION GRAPHICS E COMUNICAZIONE VISIVA

Covid-19 e Yemen, una guerra tutta da vincere

Yemen, un Paese dilaniato dalla guerra e dalla pandemia
È lo Stato a sud della Penisola Arabica riunificatosi nel 1990, uno dei più poveri e sottosviluppati del mondo, quasi completamente dipendente dagli aiuti internazionali. Abitato da etnia araba e di religione islamico-sunnita al 90% ha una aspettativa di vita di 63 anni e con un'alta mortalità infantile. Da anni dilaniato dalla guerra civile tra fazioni con bombardamenti su scuole e abitazioni e l'Onu denuncia ogni anno le migliaia di vittime tra cui donne e bambini.

Mappa-Yemen-guerra-covid-infografica
Lo Yemen, le aree controllate dalla guerriglia e dal governo centrale. Infograficapisano©RIPRODUZIONE RISERVATA
Yemen - Pandemia: l’opportunità
Come gli attori della guerra in Yemen considerano il COVID-19 un’opportunità per cercare di vincere
Laura Silvia Battaglia
Per mesi, in Yemen, del coronavirus ci si è fatti beffe. Da marzo circolavano on-line sui social media meme e video con immagini di uomini che vestivano bottiglie di plastica o imbuti di stagno a mo’ di mascherine, così per riderci su; le massaie si inviavano catene di messaggi su WhatsApp con il decotto dei miracoli da propinare notte e dì per allontanare il virus (limone, zenzero e cardamomo); predicatori dell’ultima ora indicavano il virus come «il soldato invisibile» che punirebbe gli infedeli nelle società opulente e che mai e poi mai avrebbe potuto toccare i musulmani nella sacra terra d’Arabia.
(...)

Medio Oriente - Yemen: pace e petrolio
Laura Silvia Battaglia
Si sono conclusi con un primo accordo formale di non belligeranza nella città portuale di Hodeida i colloqui di pace inter-yemeniti avvenuti lo scorso dicembre nella città di Rimbo, a 50 chilometri a Nord di Stoccolma, in Svezia. È il primo successo da tre anni a questa parte (cf. Regno att. 4,2018,106), visto che tutti i precedenti colloqui di pace erano finiti in un nulla di fatto; tuttavia, anche in questo caso, si è proceduto per prima cosa a definire solo uno scambio di prigionieri tra le parti (2.000 soldati lealisti in cambio di 1.500 ribelli houthi).
(...)

http://www.ilregno.it/
Il Regno Attualità e Documenti
A partire da un anno dopo lo scoppio (2015) del conflitto in Yemen, su Il Regno-attualità abbiamo seguito passo passo l’evolversi sia della situazione bellica sia civile, con articoli a firma di Laura Silvia Battaglia e di altri. «L’importanza yemenita» (2,2016,22) era il primo della serie; «Resistere al terrore» descriveva il clima di una quotidianità stravolta dai combatti- menti e «Martiri per la carità» (4,2016,106s) parlava della testimonianza di una piccola comunità di religiosi e religiose che ha pagato con la vita la sua presenza pastorale nel paese; «Dimenticati» (22,2016,658) registrava come uno dei più sanguinosi conflitti al mondo fosse anche uno tra i più negletti dalla stampa internazionale; «Guerre: la fame come arma» (12,2017,344) indicava come lo Yemen fosse al centro di una crisi alimentare formidabile dovuta al blocco navale imposto dalla Coalizione guidata dall’Arabia saudita; «Senza soluzioni» (4,2018,106) prendeva atto del fallimento di un tavolo negoziale in cui di fatto erano presenti molte potenze che vivono nel Golfo; mentre, «Pace e petrolio» raccontava come una delle trattative forse più promettenti si sta giocando attorno alla spartizione dell’oro nero (2,2019,45).
Maria Elisabetta Gandolfi
http://www.ilregno.it/attualita/2020/12/yemen-pandemia-lopportunita-laura-silvia-battaglia
Infograficapisano©RIPRODUZIONE RISERVATA

Nessun commento:

Posta un commento

GLI ARGOMENTI

Le 17 Terre Rare vitali per lo sviluppo della tecnologia

Molte di queste Terre furono scoperte all’inizio dell’800 quando si capì che alcuni minerali ne ospitavano altri sotto forma di ossidi con...